Nasce Mediterraneo contemporaneo, il luogo della cultura altra
Il 2021 è un anno di innovazione e di rinascita. Partendo dal consolidato percorso culturale di Femminile palestinese – che continuerà a parlare di Palestina attraverso la sua cultura e la voce delle sue donne come sezione di questo progetto – la rassegna allarga lo sguardo a tutto il Mediterraneo, mantenendo ferma l’esigenza di ridisegnare e mettere in discussione le narrazioni dominanti.
Quindi nasce a Salerno Mediterraneo contemporaneo, la rassegna curata da Maria Rosaria Greco, con l’obiettivo di intercettare le avanguardie artistiche, le voci messe a tacere, le identità culturali di civiltà vicine alla nostra più di quanto immaginiamo.
La prima edizione è dedicata al Libano. Fra il 17 novembre e il 18 dicembre p.v. sono previsti 8 appuntamenti per conoscere le sue tensioni culturali e sociali, i suoi sapori, la sua musica. Ogni ospite sarà un pezzo di questo racconto, che ha un filo conduttore: il dolore della guerra e la capacità che ha l’arte di bonificare.